Geometri e Grafici esperti in Comunicazione. Queste sono i profili che il Comune di Milano sta cercando tramite due concorsi pubblici, per un totale di 78 assunzioni a tempo indeterminato di istruttori tecnici.
Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino all’11 dicembre 2019. Scopriamo ora i dettagli di questi due concorsi indetti dal Comune di Milano.
Concorsi Comune di Milano: i requisiti
Per essere ammessi a entrambi i concorsi, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente alla Comunità Europea
- Età non inferiore a 18 anni
- Pieno godimento dei diritti civili e politici
- Assenza di condanne penali
- Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo
- Non essere stati destituiti o licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva
- Non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale
- Non avere limitazioni psico-fisiche allo svolgimento delle attività prevista dal ruolo
Per il concorso per l’assunzione di 72 Istruttori Tecnici Geometri, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di Tecnico Costruzioni e Territorio (ex Geometra)
- Diploma di Laurea in Architettura
- Diploma di Laurea in Ingegneria Civile
- Diploma di Laurea in Ingegneria Edile,
- Diploma di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura
- Diploma di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
- Diploma di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale
- Laurea Triennale in Scienze dell’Srchitettura e dell’Ingegneria Edile
- Laurea Triennale in Urbanistica e scienze della Pianificazione Territoriale e Ambientale
- Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale
- Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura
- Laurea Triennale in Scienze e Tecniche dell’Edilizia
- Laurea Triennale in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale
- Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale
- Laurea Specialistica in Architettura e Ingegneria Edile
- Laurea Specialistica in Ingegneria Civile
- Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio)
- Laurea Specialistica in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale
- Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile
- Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
- Laurea Magistrale in Sistemi Edilizi
- Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza
- Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
- Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale.
Per quanto riguarda il concorso per 6 Istruttori Tecnici Grafici, invece, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di Maturità tecnica a indirizzo grafico e/o pubblicitario
- Diploma professionale di durata quinquennale a indirizzo grafico e/o pubblicitario
- Diploma di Maturità artistica a indirizzo grafico o design
- Attestato di Specializzazione post-diploma a indirizzo grafico e/o pubblicitario e/o design, consguito al termine di un corso di durata almeno biennale
- Diploma universitario o diploma di laurea (triennale, specialistica o magistrale) nei settori grafica e/o design
Concorsi Comune di Milano: le prove d’esame
Per entrambi i concorsi sono previste due prove: una scritta e una orale.
Per tutti i dettagli riguardanti gli argomenti specifici di ciascun concorso, vi rimandiamo ai bandi ufficiali.
Concorsi Comune di Milano: come candidarsi
Per inviare la vostra domanda di adesione a uno dei concorsi indetti dal Comune di Milano avete tempo fino alle ore 12:00 dell’11 dicembre 2019. Per tutti gli ulteriori dettagli e per consultare i bandi ufficiali, cliccate sul seguente link: